È il momento di ristrutturare casa con il superbonus 110%.

Grandi novità per chi deve ristrutturare casa: il Decreto Rilancio introduce infatti il superbonus casa 110 per cento, che si affianca alle agevolazioni già presenti per lavori di efficientamento energetico (detrazione Irpef 50% e detrazione Irpef 65%) come l’installazione di pannelli fotovoltaici e pompe di calore.
Con il superbonus 110 per cento è possibile ottenere una detrazione complessiva fino al 110% dell’importo totale dell’intervento, che verrà applicata e ripartita nei 5 anni successivi.
Con Eva potrai usufruire della detrazione Irpef superbonus 2020 e ristrutturare la tua casa senza pensieri grazie agli strumenti dello sconto in fattura e della cessione del credito.
Beneficiari superbonus 110: a chi sono rivolte le agevolazioni del Decreto Rilancio 2020?
Con gli ultimi emendamenti si amplia il raggio dei beneficiari del superbonus casa 110%.
A poter usufruire del superbonus 110% sono le persone fisiche, i condomini, gli IACP (Istituti Autonomi Case Popolari) e le cooperative di abitazione a proprietà indivisa.
Ecco l’elenco aggiornato dei beneficiari superbonus 110
- Condomini
- Edifici unifamiliari
- Seconde case (esclusi immobili di lusso, categorie A/1, A/8 e A/9)
- IACP (Istituti Autonomi Case Popolari)
- Cooperative di abitazione
- Organizzazioni no profit
- Impianti sportivi di associazioni e società dilettantistiche
Superbonus casa 110%: quando richiederlo e per quanto tempo si applica
Grazie al supporto e alla consulenza di Eva puoi pianificare in tempi rapidi l’intero intervento di riqualificazione e richiedere subito le agevolazioni del Decreto Rilancio superbonus ristrutturazione.
Il Decreto Legge n. 34, pubblicato il 19 maggio scorso e successivamente convertito nella Legge n. 77 del 17 luglio 2020, è valido per le spese sostenute dal 1 luglio 2020 al 31 dicembre 2021.
Come funziona l’agevolazione: rinnovare casa con la cessione credito superbonus 110

Grazie a Eva potrai realizzare tutti i lavori necessari per una riqualificazione energetica completa della tua abitazione in modo semplice e sicuro.
Ci occuperemo noi di ogni cosa, inoltrando tutte le pratiche per la richiesta e gestendo l’intero iter amministrativo fino all’ottenimento del superbonus 110 per cento.
In più, assorbiremo il tuo credito fiscale, offrendoti le condizioni migliori possibili sia per quanto riguarda i lavori sull’immobile sia in termini di oneri finanziari.
Cosa significa questo per te? Che potrai ristrutturare casa spendendo zero o facendoti carico solo dei costi eventuali di interventi minimi non coperti dal superbonus (qualora fossero necessari o decidessi tu di effettuarli).
Quali sono le condizioni per ottenere il superbonus casa 110 per cento?

Obiettivo delle agevolazioni per la ristrutturazione previste dal Decreto Rilancio è incrementare l’efficienza energetica delle abitazioni, mediante una serie di opere di tipo strutturale – come l’isolamento dell’involucro – e attraverso l’installazione di impianti e nuovi strumenti finalizzati a garantire un maggiore risparmio energetico.
Conditio sine qua non per ottenere il superbonus 110 per cento è il miglioramento di almeno due classi energetiche o il raggiungimento della classe più alta.
Superbonus: gli interventi trainanti previsti dal Decreto Rilancio

3 sono gli interventi che danno diritto di accedere al superbonus casa 110 per cento, definiti nel testo del decreto ‘interventi trainanti’: ISOLAMENTO TERMICO, SOSTITUZIONE DI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INVERNALE (in condomini, edifici unifamiliari e unità immobiliari indipendenti ricomprese in edifici plurifamiliari) e INTERVENTI ANTISISMICI.
A questi si aggiungono una serie di opere secondarie che normalmente beneficerebbero di uno sgravio fiscale minore, ma che uniti agli interventi trainanti possono rientrare negli interventi superbonus 110 per cento.
Isolamento termico
L’intervento deve riguardare almeno il 25% delle superfici opache verticali e orizzontali e inclinate dell’involucro dell’edificio. I materiali isolanti impiegati devono essere conformi ai criteri ambientali minimi (CAM) stabiliti dal decreto del Ministero dell’ambiente dell’11 ottobre 2017.
Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale nei condomini, negli edifici unifamiliari e nelle unità immobiliari indipendenti ricomprese in edifici plurifamiliari
Questa categoria si riferisce alle opere di sostituzione degli impianti di riscaldamento esistenti con impianti ad alta efficienza per riscaldamento, raffrescamento e fornitura di acqua calda sanitaria, come:
- caldaie a condensazione con efficienza almeno di classe A;
- sistemi a pompa di calore (inclusi quelli ibridi);
- impianti geotermici, anche uniti all'installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo;
- impianti di microcogenerazione.
Interventi antisismici
Il Decreto Rilancio porta al 110% anche la detrazione per gli interventi di riduzione del rischio sismico, prevista dall’articolo 16, commi da 1-bis a 1-septies, del decreto legge n. 63/2013.
L’agevolazione si applica a opere di messa in sicurezza effettuate su edifici unifamiliari o unità immobiliari ricomprese in edifici plurifamiliari, parti comuni di un edificio e su unità immobiliari singole di proprietà di persone fisiche (fuori dall’esercizio di attività professionale o d’impresa).
A queste tre tipologie si aggiungono una serie di opere secondarie che normalmente beneficerebbero di uno sgravio fiscale minore, ma che se unite agli interventi trainanti possono rientrare a pieno titolo negli interventi superbonus 110 per cento.
Opere aggiuntive ammesse dal superbonus 110 per cento: gli INTERVENTI TRAINATI

La detrazione del 110% del Superbonus si applica anche alle spese sostenute per ‘ulteriori’ interventi – definiti ‘interventi trainati’ – eseguiti congiuntamente ad almeno uno dei principali di isolamento termico, sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale o riduzione del rischio sismico.
Vediamo allora quali interventi di efficientamento energetico possono rientrare nel Decreto Rilancio superbonus ristrutturazione.
- Sostituzione finestre e infissi con soluzioni nuove termoisolanti
- Montaggio di tende da sole o schermature solari certificate
- Installazione di colonnine per la ricarica di veicoli elettrici
- Progettazione e posa di impianti fotovoltaici
- Installazione di sistemi di accumulo collegati ai pannelli fotovoltaici